Esperienze ed attività per principianti ed esperti

Passeggiate, escursioni, salto ad ostacoli e molto altro

Avvicinamento al cavallo per bambini, ragazzi e adulti

Dedicato ai bambini di oltre 5 anni, ragazzi e adulti.

l’avvicinamento tiene conto del livello individuale di base e sono rivolti sia a chi vuole avere il piacere di montare a cavallo per fare una semplice passeggiata e per svolgere equitazione amatoriale, sia a chi pensa di dedicarsi all’equitazione e alla gestione del proprio cavallo, nella riabilitazione e nelle migliori tecniche di avvicinamento, addestramento del proprio cavallo.

Per coloro che non si sono mai avvicinati…

Si rivolge a coloro che si avvicinano al cavallo per la prima volta. Dopo aver conosciuto il cavallo e preso confidenza, questo corso si pone l’obiettivo di condurre il cavallo al passo e al trotto. Oltre al lavoro in sella, si insegna all’allievo la gestione del cavallo da terra compresi la pulizia ed il sellaggio.

La passeggiata a cavallo è una delle attività più richieste nel mondo dell’equitazione non agonistica. Alla portata di tutti e sempre con i dovuti parametri di sicurezza, offre la possibilità di godere della natura in maniera esclusiva e in compagnia di un amico nobile come il cavallo.

Scegliere la passeggiata a cavallo più adatta alle proprie esigenze
Molti si avvicinano alle passeggiate a cavallo non conoscendo il mondo dell’equitazione di campagna ed è quindi importante capire quale può essere la scelta giusta rispetto alle proprie esigenze e aspettative.

Questa esperienza può variare in base alla durata, al grado di difficoltà che presenta, alla preparazione dei suoi partecipanti, alla conformazione del territorio, e al cavallo che è messo a disposizione. Tutti ingredienti che caratterizzano fortemente la buona riuscita dell’esperienza.

Alcune persone sono spaventate dalla mole di un cavallo, dalla sua potenza e dalla sua vitalità, ma ci si accorge presto che è un animale docile e delicato con il quale è possibile “dialogare” e instaurare un rapporto piacevole.

È un’esperienza che andrebbe fatta almeno una volta nella vita. Trovarsi immersi nella natura è già di per sé una sensazione bellissima per lo spettacolo che, di continuo, essa ci offre; ma vivere queste sensazioni in sella ad un cavallo è qualcosa di meraviglioso. Si sente che egli stesso fa parte di questa natura. Si può creare con lui una simbiosi naturale, si può arrivare a respirare con il suo stesso respiro e a guardare con il suo stesso sguardo. In sella ad un cavallo si dimentica presto lo stress della vita quotidiana e si lascia spazio alla relazione, alla bellezza, alla pace e a tutto ciò che la natura sa trasmettere.

È un’esperienza che andrebbe fatta almeno una volta nella vita. Trovarsi immersi nella natura è già di per sé una sensazione bellissima per lo spettacolo che, di continuo, essa ci offre; ma vivere queste sensazioni in sella ad un cavallo è qualcosa di meraviglioso. Si sente che egli stesso fa parte di questa natura. Si può creare con lui una simbiosi naturale, si può arrivare a respirare con il suo stesso respiro e a guardare con il suo stesso sguardo. In sella ad un cavallo si dimentica presto lo stress della vita quotidiana e si lascia spazio alla relazione, alla bellezza, alla pace e a tutto ciò che la natura sa trasmettere.

Una passeggiata a cavallo può regalare emozioni che non ci si aspetta e farvi scoprire un mondo fantastico, come quello del turismo equestre.

Il reining è una disciplina equestre tipica della monta all’americana e prende origine proprio dal lavoro che i cowboy facevano con i cavalli per radunare e muovere le mandrie dei bovini nelle praterie. Il reining è nato, dunque, come monta da lavoro, dove i cavalli dovevano essere non solo docili, ma agili, veloci e soprattutto dovevano rispondere istantaneamente ai comandi che i cavalieri esercitavano loro con le redini (da cui, appunto, prende il nome). Il reining nasce come sport proprio dalle competizioni che vedevano i cowboy più abili, con i cavalli meglio addestrati, mettersi alla prova con varie manovre, come sliding stop e spin o giravolte.

Nelle competizioni attuali, il binomio cavallo-cavaliere deve misurarsi in varie manovre di gradi diversi di difficoltà, definite nel pattern o percorsi di gara, dove dimostrerà con la propria abilità il suo grado di preparazione. In questa disciplina equestre, come nel dressage, emerge la perfetta sintonia tra il cavallo e il cavaliere: infatti la precisione tecnica, la disinvoltura con cui vengono compiuti i movimenti previsti nel pattern, sono, insieme alla velocità, degli elementi di giudizio.

La monta da lavoro è uno sport equestre non rientrante tra le discipline inserite nei WEG. Rientra in questa disciplina la monta maremmana

Le gare – individuali e a squadre – si articolano in varie prove che evidenziano l’origine di questa tipologia di monta: addestramento, attitudine, gincana e sbrancamento, una prova questa, che consiste nell’isolare nel minor tempo possibile un vitello dal branco.

Il salto ostacoli è un termine che identifica una disciplina dell’equitazione, la quale vede impegnato il binomio uomo-cavallo, nell’interpretazione e risoluzione di un percorso ad ostacoli.[1] Nell’accezione comune, si parla di concorso ippico