I sapori genuini ed autentici
della tradizione toscana.

Esperienza e passione tramandata di generazione in generazione

Azienda Agricola IMG - Tenuta dei Cavalieri (3)

Tradizione, territorio, genuinità

Tra le verdi colline alle porte di Firenze la Tenuta dei Cavalieri da sempre valorizza il territorio ed i suoi preziosi prodotti.

La Tenuta dei Cavalieri è situata in una delle zone da sempre più rinomate per la coltivazione di olivi in Toscana. Attraverso una gestione familiare con la sapienza e l’esperienza maturate negli anni e trasmesse di padre in figlio, tutte le fasi del processo di trasformazione sono eseguite con la massima cura: dalla raccolta delle olive, alla spremitura a temperatura ambiente all’imbottigliamento.

La sapiente coltivazione, la scrupolosa selezione e la molitura delle olive a temperatura ambiente, esaltano il gusto e la fragranza di un olio extra vergine di oliva di qualità eccellente. Inoltre presso la tenuta dei Cavalieri ed il Ristorante, oltre ai prodotti di produzione propria, è possibile trovare una selezione dei migliori prodotti locali.

Olio Zafferano Vino Erbe Officinali

Olio

Esalta i sapori dei tuoi piatti con i condimenti più genuini della nostra terra! Scopri l’olio prodotto e confezionato direttamente in fattoria!

La Tenuta dei Cavalieri è legata profondamente all’olio di oliva.

Nella selezione di territori ottimali, coltiva piante di olivo per portare tutto il sapore e l’eleganza di questo condimento sulle nostre tavole.

Raccolta delle olive: come e quando farla?

In Autunno, tempo di raccolta delle olive! Ma quando coglierle esattamente?

In genere il periodo va da ottobre a inizio dicembre.

Ma i fattori che determinano il momento giusto sono molteplici: il tipo di oliva (precoce o tardiva), quello che bisogna ricavarne e, soprattutto, le condizioni del clima.

Nel caso di olive da mensa, il frutto deve essere grande e ricco di polpa, mentre per ottenere un olio dolce e poco acido il frutto non deve essere eccessivamente maturo.

LA RACCOLTA

Brucate a mano per non sciuparle, raccolte in teli, separate dalle foglie e dai rametti, le olive vengono messe in apposite cassette, areate e portate lo stesso giorno al frantoio, dove aspettiamo pazientemente il risultato di una lunga giornata lavorativa.

La passione che mettiamo in questo lavoro ha come risultato un olio che conserva tutte le sue caratteristiche e le proprietà, che fanno di questo condimento una presenza essenziale sulle nostre tavole.

Il processo di raccolta e la lavorazione viene seguita direttamente da Christina, Stefano e Edoardo che controllato direttamente le varie fasi di raccolta, frangitura e infine degustato l’olio prodotto.

COMPOSIZIONE:

  • Frantoio 80%
  • Moraiolo 10%
  • Leccino 10%

Per Olio ExtraVergine di Oliva (EVO) si intende un olio ottenuto dalla prima spremitura delle drupe, ovvero dei frutti (olive), della pianta Olea europea Leccino (meglio conosciuta come ulivo). I processi di estrazione dell’olio extravergine di oliva sono MECCANICI e si esclude totalmente l’impiego di mezzi o processi chimici; le varie fasi di lavorazione NON devono incidere sulla qualità dell’olio che, a prodotto finito, deve risultare integro e ben conservato. Ciò che riflette in maniera realistica l’idoneità dei processi di lavorazione dell’olio (raccolta delle olive, conservazione delle stesse, estrazione e tempistiche di lavorazione) è il parametro ACIDITA’; a conti fatti, il pH dell’olio extravergine di oliva rappresenta, assieme ad alcune proprietà organolettiche e gustative, il parametro fondamentale nella valutazione qualitativa del prodotto.

È la scelta migliore quando si parla di condimenti, per sapore, fragranza ma anche per le tante virtù salutari.

l’olio extravergine di oliva è amico del cuore, antitumorale e alleato della giovinezza. Scopriamo le sue proprietà:

Conosciuto e usato fin da tempi antichissimi, l’olio di oliva è il grasso più usato nella DIETA MEDITERRANEA. Sono innumerevoli gli studi clinici ed epidemiologici che evidenziano le qualità nutrizionali di questo alimento, considerato il migliore, il più adatto all’alimentazione umana, tra tutti i grassi alimentari di largo consumo. Un primato che nasce da una verità molto semplice: l’extravergine è L’UNICO OLIO AD ESSERE PRODOTTO SOLAMENTE SPREMENDO LE OLIVE, senza l’aiuto di solventi chimici o altri interventi industriali, come accade invece per altri oli o grassi vegetali. L’extravergine, è rimasto negli anni un prodotto genuino e naturale, una spremuta di olive che trasferisce all’olio tutte le sostanze preziose contenute nella materia prima.
PREVIENE LE LESIONI ARTERIOSE E RIDUCE IL RISCHIO DI INFARTO, ICTUS, TROMBOSI E CORONAROPATIE IN GENERE.
Particolare abbonda in acido oleico, un grasso monoinsaturo capace di regolare i livelli di colesterolo (riduce il livello di colesterolo LDL, “cattivo”, rispetto al livello del colesterolo HDL, “buono”).
L’olio extravergine di oliva è il solo condimento che si inserisce nello svezzamento dei lattanti perché contiene grassi polinsaturi essenziali w6 ed w3 in corretto rapporto tra loro, analogamente a quanto avviene nel latte materno.
Il contenuto di POLIFENOLI, antiossidanti molto particolari.
è una fonte naturale di VITAMINA E, un potente antiossidante che protegge le membrane cellulari dai processi d’invecchiamento. Per questa sua proprietà è considerata la VITAMINA DELLA BELLEZZA.
Lo squalene, una sostanza che abbonda nell’olio d’oliva (ancor più nel fegato dello squalo, da qui il nome) risulterebbe efficace nel contrastare i tumori della pelle;

VALORI NUTRIZIONALI

Secondo le analisi del Crea (Centro per la ricerca in agricoltura) la composizione chimica di 100 grammi di olio extravergine di oliva è composta da lipidi 99,9%, di cui:

  • saturi 14,46 per cento
  • monoinsaturi 72,95 per cento
  • polinsaturi 7,52 per cento
  • energia (kcal) 899
  • ferro o,2 mg
  • zinco tracce
  • rame tracce
  • selenio tracce
  • vitamina A 36 microgrammi
  • vitamina E 22,4 mg

Zafferano

Ricette classiche e moderne rivisitazioni di sapori antichi. Scopri l’essenza dello Zafferano nelle nostre autentiche ricette!

Vino

Dalle uve dei vigneti dell’azienda Tenuta dei Cavalieri, i vini più rinomati del nostro territorio. Porta in tavola l’allegria e il ricordo delle nostre vendemmie!

Tenuta dei Cavalieri  Rosso si caratterizza per un bel color rosso porpora brillante. All’olfatto la succosa fruttuosità è una delle caratteristiche principali che ben si accompagna ad un alternarsi di note floreali e speziate come il chiodo di garofano. La piacevolezza è una delle sue peculiarità, assieme a persistenza ed eleganza. Quest’ultima si armonizza perfettamente con la spiccata morbidezza.

Un vino dalla notevole piacevolezza, perfetto nella tradizionale cucina Toscana si sposa con salumi non troppo speziati e primi piatti saporiti e secondi di carne.

Erbe Officinali

Dalle proprietà officinali delle erbe e delle piante nostrali, le essenze e gli ingredienti migliori per infusi e tisane.

Dal latte e dagli allevamenti locali, i formaggi freschi o stagionati, i salumi e gli insaccati tipici dei nostri menù.