Agriturismo Italia – Cerca il Marchio e trovi il vero Agriturismo

A partire dal 2013 l’Italia ha dato vita ad un marchio di settore “agriturismo italia”, accompagnato da un nuovo sistema di classificazione.
Il marchio, che contraddistingue le aziende regolarmente operanti in base alle leggi e alle normative, è rappresentato da un girasole che racchiude idealmente una fattoria.

La classificazione delle aziende agrituristiche, così come già avviene per gli alberghi, ha lo scopo di dare al pubblico una idea complessiva di massima del livello di comfort (comodità dell’accoglienza), della varietà di servizi (animazione dell’accoglienza) e della qualità del contesto ambientale (natura, paesaggio, tranquillità) che ciascuna azienda e’ in grado di offrire.

Per costruire questo sistema il Ministero delle Politiche Agricole, in collaborazione con tutte le amministrazioni regionali e le associazioni nazionali dell’agriturismo, ha promosso una grande ricerca nazionale ed internazionale, per fare il punto sulle esigenze del turista italiano e straniero verso l’offerta agrituristica, evidenziare quali requisiti fossero più indicati per rappresentarne il gradimento, e quale importanza ciascun requisito potesse assumere in questa scala di valore.
I risultati della ricerca sono stati tradotti in un semplice sistema di punteggio, attraverso il quale ogni azienda viene inserita in una delle classi.
I requisiti ed i punteggi relativi sono proposti per tutto il territorio nazionale, anche se le amministrazioni regionali possono adattare i requisiti nazionali alla realtà agrituristica locale in considerazione di caratteristiche delle strutture agricole produttive, delle strutture di ospitalità, delle dimensioni delle imprese e dei sistemi produttivi, delle caratteristiche del paesaggio, o per mettere in evidenza usi e tradizioni locali.
Il sistema nazionale offre quindi una garanzia complessiva che però racchiude le molte specificità regionali.

Ogni azienda sarà presto caratterizzata da una classe, da 1 a 5, rappresentata da una apposita simbologia.
Questo sistema vuole rappresentare armonicamente lo spirito e la “personalità” dell’agriturismo italiano nelle sue varie forme, valorizzare la caratterizzazione agricola del contesto di accoglienza, che rappresenta una delle “attese” piu’ significative di chi sceglie l’agriturismo per le proprie vacanze, considerando anche aspetti relativi al contesto paesaggistico-ambientale in cui si svolgono le attività agrituristiche.

Il marchio riservato alle aziende agrituristiche ufficialmente riconosciute

Il marchio Agriturismo Italia “azienda autorizzata” è, insieme alla targa di riconoscimento, lo strumento da utilizzare in abbinamento all’immagine aziendale coordinata dell’azienda agrituristica.
Esso protrà, quindi, essere inserito in tutte le declinazionei di IAC aziendale di comunicazione (carte intestate, biglietti da visita, deplian, opuscoli, brochure, cartelline, buste da lettara, shopper, gonfaloni, sito aziendale, campagne stampa, campagne televisive, campagne internet, campagne su social network e attraverso banner pubblicitari ecc.
il marchio può essere implementato in base alle esigenze di stampa nelle diverse tipologie: colore, grigi e bianco e nero.

L’importanza del riconoscimento ufficiale

Grazie al marchio Agriturismo – Italia i turisti e gli operatori professionali possono facilmente distinguere le imprese ufficialmente accreditate. Questa distinzione è molto importante per il mercato internazionale, soprattutto per quei turisti che non conoscono cosa sia l’agriturismo e che cosa rappresenta effettivamente, e che corrono il rischio di essere disorientati rispetto alle altre forme di ospitalità, che pure operano nel territorio rurale, ma non si connotano con i requisiti propri del territorio e della sua personalità.

Il simbolo di classificazione

La scelta del marchio di classificazione è caduta sul girasole, che richiama una serie di concetti positivi: il sole, un fiore piacevole, un premio, l’estate italiana, la vacanza, l’allegria dei colori.
In effetti, tutte le ricerche svolte, in Italia e in diversi paesi esteri, hanno mostrato che questo simbolo è vissuto favorevolmente e richiama efficacemente l’idea dell’agriturismo.